08/2025 SAN NAZZARO MONDIALI F2 EUROPEO F125
PHOTO BY DIEGO CROTTI
Diego Crotti (C) Copyright
Il
fiume Po ha fatto ancora una volta da palcoscenico naturale a uno degli
appuntamenti più attesi del calendario internazionale: il GP Motonautico
dell’Emilia-Romagna 2025, che ha richiamato a San Nazzaro, in provincia di
Piacenza, piloti, team e appassionati da oltre 15 nazioni per vivere lo
spettacolo unico delle imbarcazioni che sfrecciano a pochi centimetri
dall’acqua.
L’evento,
organizzato dall’Associazione Motonautica San Nazzaro in collaborazione con la
Federazione Italiana Motonautica (FIM) e con la Union Internationale
Motonautique (UIM), si è svolto con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna,
all’interno del progetto Sport Valley.
La
giornata di domenica 31 agosto ha offerto al pubblico uno spettacolo
adrenalinico con lo svolgimento della manche valida per la prova unica del
Campionato Europeo Circuito Classe F125, che ha laureato Campione Europeo il
bulgaro Viktor Lyubenov. Sul podio anche due azzurri che confermano la forza e
la qualità della scuola italiana: medaglia d’argento per Andrea Ongari, del
Circolo Nautico Chiavenna, seguito da Luca Finotti, della Motonautica
Associazione Cremona, che vince il bronzo.
Le
condizioni del campo di gara, con la presenza di detriti portati dalle piogge
dei giorni precedenti, non hanno consentito lo svolgimento della terza gara del
Campionato Mondiale di F2, in programma il pomeriggio della stessa giornata.
Nonostante l’organizzazione dell’Associazione Motonautica San Nazzaro abbia
garantito un attento e costante monitoraggio delle condizioni delle acque non è
stato possibile lo svolgimento regolare della competizione del Mondiale, dando
priorità alla sicurezza dei piloti.
Presente
a San Nazzaro anche il Presidente della Union Internationale Motonautique (UIM)
Raffaele Chiulli, che ha dichiarato: «Ho apprezzato molto la straordinaria
organizzazione della Federazione Italiana Motonautica in questa particolare
situazione. Un evento che, sebbene segnato dal mancato svolgimento della
competizione del Mondiale, ha mantenuto intatta la sua atmosfera fatta di
sorrisi e passione, con un grandissimo pubblico di appassionati provenienti da
tutta Europa e non solo, per vivere una giornata all’insegna dei valori dello
sport: amicizia e rispetto.»
Giorgio
Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica, ha concluso:
«Questa è stata l’occasione per ribadire che è la passione il “motore” che
alimenta la nostra Federazione. Ed è la stessa passione che si respira a ogni
evento, in ogni pilota, in ogni team. Sono stato pilota per molti anni e
conosco bene l’energia unica che c’è nell’aria quando si corre. Oggi, poter
portare avanti un evento internazionale con il Presidente Chiulli, in un
territorio che rappresenta il cuore della Motonautica italiana, è per me un
onore. Lavoreremo ogni giorno per far crescere ancora di più questo sport, in
Italia e nel mondo.»

Diego Crotti (C) Copyright